Capital / Unione Fiduciaria, la ricchezza in buone mani
Unione Fiduciaria, la ricchezza in buone mani
Filippo Cappio guida la società con visione e discrezione, gestisce un patrimonio da 17 miliardi per una clientela d’élite e punta su innovazione e competenze per offrire servizi sempre più sofisticati.
Filippo Cappio ci accoglie con un sorriso cordiale nella sede di Unione Fiduciaria, nel cuore pulsante di Milano. Classe 1968, laureato in Economia a pieni voti presso l’Università Bocconi, Cappio è il direttore generale di Unione Fiduciaria e ha visto passare, in queste stanze, una clientela variegata e prestigiosa, eredi di famiglie illustri, imprenditori visionari e manager audaci, pronti a esplorare gli strumenti finanziari più sofisticati. Cappio li aiuta in tutti i possibili scenari legati al loro patrimonio, con la discrezione che da sempre lo distingue e che oggi fa vantare alla sua Unione Fiduciaria masse amministrate superiori a 17 miliardi di euro e oltre 5mila clienti nella fascia più alta del private banking italiano, con una media del portafoglio intestato di 3 milioni.
Se queste pareti potessero parlare, racconterebbero storie di patrimoni, ambizioni e strategie finanziarie custodite con cura e sviluppate nel tempo. Del resto, Unione Fiduciaria ha un background lungo e complesso, da qui sono passate le storie di successo di molti imprenditori, soprattutto quelli con patrimoni dalla rilevante entità o dalla composizione variegata, in cerca di una visione chiara della loro ricchezza globale, delle opportunità per farli crescere ancora, dei rischi e delle efficienze, calcolate da esperti altamente specializzati in questo tipo di analisi.
Fondata nel 1958 e con una compagine azionaria che include più di 20 banche italiane, ma nessuna con una quota superiore al 24%, la fiduciaria con headquarter nel capoluogo lombardo e uffici a Roma, Torino e Genova interagisce sia in Italia sia all’estero con oltre 70 compagnie assicurative, numerosi intermediari finanziari e 220 banche depositarie presso cui ha circa 12mila conti. Nonostante la presenza di molte banche tra gli azionisti, l’indipendenza resta un pilastro incrollabile. «L’indipendenza di Unione Fiduciaria», ci conferma Cappio, «è garantita da un assetto societario che non consente a nessuno degli azionisti di avere un controllo dominante: la partecipazione al capitale di ognuno è infatti limitata per statuto al 24%. Un simile contesto ci aiuta a operare perseguendo scelte strategiche orientate esclusivamente al migliore interesse dei nostri clienti, senza influenze esterne di sorta».
Organizzare e ottimizzare il patrimonio
I servizi più richiesti riguardano principalmente l’amministrazione fiduciaria, la sostituzione di imposta, l’ottimizzazione fiscale del patrimonio e la pianificazione patrimoniale e successoria.
«Sono servizi il più possibile personalizzati e prestati mediante l’utilizzo, talvolta anche con modalità sofisticate, del mandato fiduciario con e senza intestazione. Gli attivi amministrati, siti o depositati sia in Italia che all’estero, possono comprendere partecipazioni societarie, attivi finanziari, immobili esteri e polizze assicurative vita. Inoltre, forniamo la pianificazione patrimoniale, l’utilizzo dello strumento del Trust o il supporto nella supervisione e nell’ottimizzazione degli investimenti finanziari. In particolare, per quest’ultimo aspetto, grazie al monitoraggio continuo degli attivi complessivi, consentiamo ai nostri clienti, soprattutto quelli con patrimoni dalla rilevante entità o dalla composizione complessa, di ottenere una visione chiara della loro ricchezza globale, unitamente alla determinazione di metriche di rischio ed efficienza, calcolate dai nostri esperti analisti».
Strategie di consolidamento e crescita
Le recenti acquisizioni di Eos Servizi Fiduciari e del ramo d’azienda della società fiduciaria di una primaria banca svizzera indicano una chiara strategia di crescita, di cui Filippo Cappio ha ben chiari gli obiettivi: rafforzare ulteriormente la posizione di leadership nel settore anche per linee esterne, mediante l’acquisizione di altri operatori di valore. «Le acquisizioni rappresentano un elemento chiave della nostra strategia di consolidamento e di crescita; rafforzeremo il nostro ruolo di protagonista nei servizi fiduciari e nelle attività a supporto dei patrimoni anche valutando costantemente l’acquisizione di potenziali concorrenti, sempre e solo soggetti vigilati dalla Banca d’Italia, intervenendo con acquisizioni concrete solo laddove le caratteristiche dell’operatore target e della sua clientela siano in linea con la nostra struttura e filosofia aziendale».
Trasferire valore alle generazioni future
Unione Fiduciaria è inoltre il più grande sottoscrittore in Italia di polizze assicurative vita a contenuto finanziario del tipo Private Life Insurance, caratterizzato da un alto grado di personalizzazione del profilo di gestione. Forte della propria expertise in questo perimetro, nel 2022 con il socio Willis Italia Spa, ha fondato Brokerfid, società operante nel brokeraggio assicurativo. «I risultati ottenuti in soli due anni sono stati eccezionali, con premi intermediati che superano 1,2 miliardi di euro. I clienti riconoscono in Brokerfid un partner affidabile, capace di guidarli nella scelta e nel monitoraggio di soluzioni assicurative personalizzate, per la gestione patrimoniale, la pianificazione successoria e la copertura di rischi. Brokerfid si posiziona come un interlocutore di panorama, e ci stiamo posizionando all’avanguardia di questo cambiamento». Cappio è convinto che l’innovazione tecnologica sia la chiave per il futuro del settore e sta investendo massicciamente in soluzioni digitali per semplificare l’accesso ai servizi, migliorare l’efficienza e garantire la massima sicurezza. L’obiettivo è creare un’esperienza cliente fluida e intuitiva, senza compromettere la riservatezza che da sempre contraddistingue Unione Fiduciaria.
Parallelamente, Cappio riconosce l’importanza del capitale umano ed è sempre alla ricerca di talenti con esperienze nell’investment banking, in grado di applicare metodologie avanzate per l’analisi patrimoniale. «Una combinazione di tecnologia e competenze specializzate che ci consentirà di offrire servizi sempre più personalizzati e sofisticati». fiducia, garantendo imparzialità e assenza di conflitti di interesse». «Che si tratti di una gestione efficiente del proprio patrimonio», continua Cappio, «di trasferimento della ricchezza alle generazioni future o, quando necessario, della copertura per rischi personali o professionali, Brokerfid è ormai vista dalla clientela come un interlocutore di fiducia, cui rivolgersi con la certezza di essere guidati e consigliati con imparzialità e assenza di conflitti di interesse».
Tecnologia e competenze specializzate
Se è vero che il settore fiduciario sta attraversando una trasformazione epocale, Filippo Cappio guarda al futuro con un mix di realismo e ottimismo. «La spinta verso maggiore trasparenza, conformità normativa e digitalizzazione sta ridefinendo il panorama, e ci stiamo posizionando all’avanguardia di questo cambiamento». Cappio è convinto che l’innovazione tecnologica sia la chiave per il futuro del settore e sta investendo massicciamente in soluzioni digitali per semplificare l’accesso ai servizi, migliorare l’efficienza e garantire la massima sicurezza. L’obiettivo è creare un’esperienza cliente fluida e intuitiva, senza compromettere la riservatezza che da sempre contraddistingue Unione Fiduciaria. Parallelamente, Cappio riconosce l’importanza del capitale umano ed è sempre alla ricerca di talenti con esperienze nell’investment banking, in grado di applicare metodologie avanzate per l’analisi patrimoniale. «Una combinazione di tecnologia e competenze specializzate che ci consentirà di offrire servizi sempre più personalizzati e sofisticati».