Mandati Fiduciari-test
Il mandato fiduciario è un contratto con il quale la società fiduciaria assume la legittimazione formale ad amministrare beni conferiti dal fiduciante.
Principale protagonista nella famiglia dei servizi fiduciari, il mandato fiduciario risponde con efficacia a molteplici esigenze di organizzazione patrimoniale, di ottimizzazione fiscale e di garanzia.
Quali tipi di mandato fiduciario possono essere sottoscritti presso Unione Fiduciaria?
Unione Fiduciaria offre i seguenti due schemi di mandato fiduciario:
Mandati fiduciari con intestazione
Questo tipo di mandato è offerto da Unione Fiduciaria per l’amministrazione fiduciaria di:
- Partecipazioni in società di capitali di diritto italiano
- Strumenti finanziari depositati presso intermediari esteri
- Strumenti finanziari depositati presso intermediari italiani
- Polizze assicurative italiane ed estere
Mandati fiduciari senza intestazione
Questo tipo di mandato è offerto da Unione Fiduciaria per l’amministrazione fiduciaria di:
- Partecipazioni in società di capitali estere
- Immobili siti all’estero
- Polizze assicurative estere
Che il mandato fiduciario sia con intestazione o senza, la proprietà sostanziale dei beni amministrati resta sempre e comunque in capo al fiduciante, il quale mantiene il completo dominio sui propri attivi.
Quali vantaggi nella sottoscrizione di un mandato fiduciario con Unione Fiduciaria?
Riservatezza sui beni in amministrazione
Nei casi in cui i beni amministrati siano conferiti in amministrazione fiduciaria con intestazione, l’intestazione formale degli attivi è in capo alla società fiduciaria.
Esenzione dall’obbligo di indicazione nella dichiarazione dei redditi degli asset amministrati detenuti all’estero
Nel caso di attivi amministrati depositati o siti all’estero (ad esempio: asset bancabili depositati presso banche estere, gestioni patrimoniali presso banche estere, immobili siti all’estero, partecipazioni in società di capitali di diritto estero, etc.) il fiduciante è esentato dalla compilazione del ‘quadro RW’ della propria dichiarazione dei redditi, ordinariamente prevista dalla disciplina sul cosiddetto ‘monitoraggio fiscale’, applicata a persone fisiche, enti non commerciali e società semplici ed enti equiparati sugli investimenti all’estero e attività estere di natura finanziaria.
Sostituzione di imposta
Laddove chiamata a farlo, la società fiduciaria applica e versa le ritenute alla fonte o le imposte sostitutive previste dall’ordinamento tributario sui redditi derivanti dalle attività oggetto del rapporto fiduciario (es.: ritenute sui redditi di capitale e/o sui redditi diversi rilevati su relazioni bancarie estere o relazioni bancarie italiane la cui fiscalità sia delegata alla fiduciaria).
Consolidamento e ottimizzazione fiscale
Nell’ambito della propria attività di sostituzione di imposta, la società fiduciaria effettua una compensazione fra i guadagni in conto capitale conseguiti ed eventuali pregresse minusvalenze realizzate.
Diversamente da quanto succede nella sostituzione di imposta operata dalle singole banche italiane, la fiduciaria è l’unico soggetto che può effettuare la compensazione tra plusvalenze e minusvalenze di pertinenza di un fiduciante indipendentemente dal fatto che queste siano state realizzate -nell’ambito di mandati intrattenuti con la fiduciaria- presso lo stesso intermediario oppure presso intermediari differenti (italiani o esteri che siano).
Unione Fiduciaria, con un’accurata e tempestiva contabilità dei saldi di minusvalenza, può quindi essere di significativo supporto alle decisioni ai fini dell’ottenimento di ottimizzazioni fiscali anche rilevanti, soprattutto nel caso di mandati fiduciari multi-depositaria.
È inoltre utile sapere che l’ottimizzazione in questione può estesa anche a eventuali plusvalenze da cessione di partecipazioni (qualificate e non) in società di capitali non quotate. In tale caso, in veste di sostituto di imposta nel regime del risparmio amministrato, la società fiduciaria può compensare le plusvalenze realizzate da vendite di partecipazioni societarie da essa amministrate fiduciariamente con eventuali minusvalenze precedentemente realizzate (o caricate contabilmente) sotto mandato fiduciario.
Garanzia
In presenza di determinate e speciali esigenze tecniche, Unione Fiduciaria può essere chiamata ad assumere il ruolo di depositario terzo ed indipendente (o escrow agent).
In tali operazioni liquidità e/o altre attività sono conferite in un mandato fiduciario a garanzia: tali attivi sono poi consegnati dalla fiduciaria a predeterminati soggetti soltanto all’avverarsi di determinate condizioni o dell’adempimento di prestabilite obbligazioni contrattuali.
Tale impiego dei mandati fiduciari è considerato un’alternativa più efficiente rispetto alla costituzione in pegno e trova utilizzo in una molteplicità di ambiti, come le compravendite di partecipazioni societarie, il deposito in attesa di risoluzione di controversie, la garanzia su finanziamenti, la garanzia del pagamento di canoni di locazione, la garanzia del pagamento nell’ambito di contratti commerciali ed altri.
Flessibilità operatività
Il Fiduciante ha in ogni momento facoltà di contattare Unione Fiduciaria e istruirla -per iscritto- circa le transazioni da eseguire sugli attivi amministrati di propria pertinenza.
Nel caso dell’amministrazione di asset bancabili e laddove gli intermediari coinvolti la prevedano, Unione Fiduciaria permette l’utilizzo di una procura amministrativa in virtù della quale il fiduciante può impartire ordini di compravendita di strumenti finanziari direttamente alla banca depositaria.
In ogni momento il fiduciante ha il diritto alla restituzione dei beni amministrati.
Ti interessa conoscere di più su questo servizio?
Prenota senza impegno un appuntamento