Unione Fiduciaria: bilancio 2024 con utile in crescita a euro 2,98 milioni, ricavi stabili a euro 20,96 milioni
Beni in amministrazione a 16,838 miliardi di euro
Milano, 13 maggio 2025 – Lo scorso venerdì 9 maggio 2025 l’Assemblea degli azionisti di Unione Fiduciaria Spa ha esaminato e approvato il bilancio 2024.
Sotto la guida del Presidente, Professor Roberto Ruozi e del Direttore Generale, Dottor Filippo Cappio, Unione Fiduciaria ha ottenuto nel 2024 ricavi complessivi pari a euro 20.957.530 che – al netto di talune sopravvenienze e voci straordinarie rilevate nell’esercizio precedente – sono sostanzialmente in linea con quelli del 2023.
Il bilancio dell’esercizio sociale si è chiuso con un utile netto d’esercizio pari a euro 2.985.819, pari a quasi tre volte quello del 2023.
A fine 2024, Unione Fiduciaria ha visto le proprie masse amministrate attestarsi a euro 16,838 miliardi che, sebbene in contenuta flessione rispetto a quelle dell’esercizio precedente – in linea con l’andamento settoriale – riconfermano ancora una volta la posizione di preminenza della Società nel mercato di riferimento.
Il Dott. Filippo Cappio, Direttore Generale di Unione fiduciaria, ha sottolineato che “pur in un contesto in costante e rapida trasformazione, anche nel 2024 il mercato ha confermato Unione Fiduciaria come punto di riferimento nell’amministrazione fiduciaria di beni per fini fiscali, di privacy o di garanzia. Nel corso dell’anno siamo cresciuti ancora per linee esterne acquisendo una fiduciaria legata a primaria banca svizzera. Per essere ancora più vicini ai nostri clienti, alla sede di Milano e agli uffici di Roma e Genova si affiancherà a breve un nuovo ufficio a Torino, di imminente apertura. Clienti e intermediari apprezzano la puntualità e l’efficienza che da sempre contraddistinguono i nostri servizi fiduciari tradizionali, così come la nostra capacità di supportare nell’organizzazione e ottimizzazione dei patrimoni. Con un team specializzato in grado di leggere in modo integrato il rischio e l’efficienza degli attivi dei clienti, siamo infatti sempre più spesso l’interlocutore di riferimento dei detentori di patrimoni articolati e complessi, ai quali Unione Fiduciaria offre un supporto concreto e qualificato nella governance patrimoniale e nel passaggio intergenerazionale della ricchezza”.